Sembra che, da quel che scriviamo sui social e dal modo in cui usiamo lo smartphone, si possa risalire al nostro stato di salute. È la nuova frontiera della ricerca medica: la fenotipizzazione digitale.
Che i social collezionino i nostri dati è una certezza. Così come lo è il fatto che questi dati siano, detto con un eufemismo, apprezzati dalle aziende che si occupano di marketing. Non solo da loro: le informazioni che seminiamo nelle nostre vite digitali si prestano infatti anche a uno scopo non previsto, almeno inizialmente: permettere agli scienziati di comprendere come stiamo in salute. Si chiama fenotipizzazione digitale, espressione coniata dalla Harvard TH Chan School of Public Health, ed è un campo di studio in crescita.
COME FUNZIONA. Ad oggi gli scienziati sono interessati sia ai dati che forniamo attraverso i social sia a quelli generati dall'uso intensivo dello smartphone (e dello smartwatch). Entrambi possono far luce sulla nostra salute fisica ed emotiva.
Diagnosticare l'Alzheimer con l'esame del sangue?
Gli smartphone, per esempio, generano due forme di dati digitali: dati attivi o prodotti dagli utenti, inclusi contenuti in testi, chiamate e social media e dati passivi tra cui posizione spaziale, tempo trascorso in vari luoghi, velocità di guida e modelli di utilizzo del telefono raccolti tramite i sensori del telefono. Secondo JP Onnela, professore associato di biostatistica presso la Harvard Medical School, questi dati sono più affidabili e accurati nella comprensione dei comportamenti rispetto ai dati acquisiti tramite interviste o sondaggi. Gli studiosi ad oggi possono utilizzarli per monitorare l'efficacia dei trattamenti dei pazienti, identificare i fenotipi delle malattie psichiatriche, per esempio per prevedere il disturbo bipolare e la schizofrenia e condurre studi farmacologici e medicina di precisione. Le applicazioni sono infinite o quasi. La Mindstrong Health, una startup con sede in California, per esempio, ha sviluppato un'app di ricerca per monitorare continuamente le abitudini telefoniche degli utenti, per cogliere cambiamenti dell'umore e della memoria associati alla depressione a partire dall'analisi dell'accuratezza della scrittura sulla tastiera.
IL RUOLO DEI SOCIAL. Anche i dati che arrivano via social si portano dietro una loro verità. Facebook per esempio ha recentemente annunciato un algoritmo che analizza i post per vedere se gli utenti mostrano segni di pensieri suicidi e, nel caso, avvisare un team di controllo. I video di Youtube, d’altro canto, stanno aiutando gli scienziati a dati sull’autismo. Alcuni ricercatori sono per esempio impegnati nella creazione di software intelligenti capaci di notare le stesse cose che noterebbe un pediatra: il bambino risponde a un genitore che chiama il suo nome? Il bambino riesce facilmente a spostare la sua attenzione da un oggetto all'altro? Quantificando queste risposte, gli algoritmi potrebbero imparare a raccogliere schemi dai video e a riconoscere successivamente i segnali della malattia. Proprio come è avvenuto in uno studio del 2018 che ha utilizzato video di YouTube e i dati di uno smartwatch per classificare i movimenti tipici e atipici delle sindromi autistiche.
MONITORARE L’HIV. Nel 2017 i ricercatori della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania hanno scoperto che Twitter e Facebook potevano aiutarli a identificare le tendenze comportamentali e gli atteggiamenti rilevanti per il rischio di infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV). In particolare, studiando l'impatto dei social media sull'HIV, i ricercatori hanno scoperto che le persone che vivono in zone con tassi di HIV più bassi avevano maggiori probabilità di usare nei loro tweet parole d'azione come "lavoro", e "impegno". Il loro studio si basava sull'analisi di più di 150 milioni di tweet da persone negli Stati Uniti e i tweet, va detto, non indicavano direttamente se una persona era sieropositiva o stava pianificando di sottoporsi al test per il virus, ma aspetti più generali. Un approccio simile è stato impiegato anche per esaminare altre condizioni di salute come il diabete. E gli esperti di big data ritengono che in futuro potrà dare un importante contributo alla medicina preventiva.
I LIMITI DELLA RICERCA. Questi sono solo alcuni esempi di fenotipizzazione digitale. I ricercatori che ci lavorano sperano un giorno di riuscire intercettare i segnali di malattie, che vanno dalla depressione al morbo di Parkinson alla schizofrenia, prima ancora che siano diagnosticate da un medico. Ma comprendere dati così "densi" è estremamente difficile e richiede modelli efficaci e tecniche analitiche che abbiano una validità clinica. Senza contare che l'accuratezza dei dispositivi hi-tech come monitor per la salute non è ancora del tutto dimostrata. Non ultima c'è la questione etica: ci sentiremo a nostro agio se le nostre azioni quotidiane saranno monitorate affinché qualcuno capisca, prima di noi, se siamo malati? Come saranno gestite e condivise le informazioni con chi è a rischio o la sua famiglia? Anche a queste domande bisognerà dare una risposta.